Conosciamo meglio la Frenulectomia
Un piccolo intervento che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita.
Che cos'è?
La frenulectomia consiste nella rimozione chirurgica del tessuto che unisce le labbra e la lingua alla mandibola. Questo intervento è spesso necessario quando il frenulo è troppo corto, lungo o stretto, causando disagio o provlemi funzionali.
Cause e Indicazioni
Il bisogno di una frenulectomia deriva solitamente da fattori genetici. L'intervento diventa necessario quando il frenulo anormale compromette le funzioni orali, come la parola, la masticazione e la deglutazione.


La Procedura
L'intervento viene realizzato sotto anestesia locale. Il chirurgo effettua un'incisione sul frenulo, seguita dalla sua rimozione e applicazione di punti di sutura. Questi vengono rimossi dopo circa una settimana. La procedura è minimamente dolorosa, con un tempo di guarigione completo che varia tra i 15 e i 20 giorni.
Tipologie di Frenulo
Nella cavità orale, il frenulo si può classificare in due tipi:
-
Frenulo Linguale: una banda di tessuto fibro-mucoso che collega la parte inferiore della lingua al pavimento della bocca.
-
Frenuli Labiali Superiori e Inferiori: bande di tessuto che connettono il centro delle gengive alla parte interna del labbro.